Umbria Business School
88 ore
Nel campo della Manutenzione si tende sempre più ad ottimizzare le risorse e pianificare le attività. Da qui la necessità di un costante aggiornamento delle figure delegate a gestire i vari aspetti del processo di manutenzione.
Il Capo Squadra di Manutenzione ha il compito di: garantire la continuità della produzione ed il rendimento degli impianti, applicare le politiche manutentive aziendali e fornire proposte per migliorarle, organizzare i lavori dei propri collaboratori e delle imprese esterne, sviluppare le competenze dei manutentori verso la polivalenza e la specializzazione. Il percorso formativo è valido per accedere alla certificazione competenze di manutenzione di livello 2 – CICPND.
- Definire il processo manutentivo, la struttura, gli indicatori di prestazione e le modalità di integrazione con il processo produttivo e/o esercizio
- Gestire e motivare il personale di manutenzione, favorendone la comunicazione e la collaborazione
- Redigere ed attuare piani di manutenzione, nel rispetto delle politiche manutentive aziendali
- Favorire lo sviluppo della Ingegneria di Manutenzione applicandone tecniche e modalità di analisi (FMECA) e adottandone i criteri affidabilistici (RCM)
- Scegliere ed utilizzare con profitto le tecniche e gli strumenti per la manutenzione predittiva e il condition monitoring
- Ottimizzare la ricerca guasti ( troubleshooting) e saper risalire alle cause attraverso modalità di Problem Solving
- Gestire efficacemente, anche con l’uso di strumenti informatici, il budget di manutenzione, la ricambistica e la gestione del terziarizzato
- Utilizzare e far rispettare correttamente procedure e disposizioni in materia di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale
Il percorso formativo, per essere valido ai fini della ammissione agli esami di certificazione per il livello 2 di manutenzione secondo il Regolamento n° 290 del CICPND, deve comprendere il superamento del test finale con almeno l’80% di risposte esatte
- Responsabili (supervisor) di squadre e reparti di manutenzione
- Manutentori specialisti e assistenti di manutenzione
- Fornitori di service.
Rocco Armento. Ingegnere elettronico, Trainer e Senior Consultant nelle aree della re-ingegnerizzazione, della gestione dei processi aziendali e della manutenzione industriale. Ha operato nei settori automotive, ferroviario ed elettrico-fotovoltaico. Nel settore automotive ha sviluppato una lunga esperienza in qualità di formatore e consulente sulle tematiche delle aree commerciale e after sales.
Francesco Gittarelli. Senior Consultant, certificato CICPND di Livello 3 di Manutenzione. Ha curato in modo particolare la formazione e l’implementazione di progetti TPM e lo sviluppo delle competenze tecniche nell’area della manutenzione. È il responsabile tecnico del centro esami Festo, per la formazione e certificazione dei Livelli 1 e 2 di manutenzione del CICPND ed è inoltre coordinatore della Sezione Piemonte di A.I.MAN (Associazione Italiana Manutenzione).
Graziano Perotti. Ingegnere Meccanico, certificato CICPND livello 3 di manutenzione. Consulente Senior in area manutenzione e servizi tecnici. Ha lavorato per lungo tempo nel settore automotive occupandosi di ingegneria di manutenzione e gestendo progetti TPM. Attualmente svolge attività di consulenza per il miglioramento dei processi industriali. Esperto di politiche manutentive con particolare riferimento al TPM, alla RCM, alla telemanutenzione e alla predittiva. Fa parte della commissione Manutenzione UNI.
Paolo Stefanini. Ingegnere Meccanico, certificato CICPND livello 3 di manutenzione. Senior Consultant nell’area manutenzione e produzione. Ha partecipato alla realizzazione del modello “Fabbrica Integrata” presso una importante casa automobilistica. Per alcuni anni è stato responsabile di produzione e manutenzione in un’azienda del settore meccanico. Svolge attualmente attività di consulenza sul Sistema Integrato di Manutenzione e l’Ottimizzazione dei Processi Produttivi.
Avvio il 28/09/2023 presso la sede di Festo Academy, Via Enrico Fermi, 36/38 – 20057 Assago (MI)
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.