Umbria Business School
12 ore
Il Business Plan, definendo gli obiettivi strategici ed operativi del management aziendale, consente l’individuazione delle dinamiche prospettiche di business (budget) e la loro continua misurazione (controllo). Allo stesso tempo il Business Plan costituisce lo strumento principale per la predisposizione della pianificazione finanziaria. Tuttavia, esso è anche un rilevante strumento di comunicazione con l’esterno e, in particolare, con i soggetti terzi interessati al finanziamento dell’impresa. Sempre di più, infatti, gli operatori del mercato finanziario assumono delibere di finanziamento/investimento sulla base dei contenuti qualitativi e quantitativi del Business Plan proposto dall’impresa, che costituisce lo strumento base per avviare l’interlocuzione con Banche ed investitori privati e pubblici. Il corso si propone di individuare le metodologie di predisposizione del Business Plan, sia nella sua parte strategica e descrittiva sia in quella numerica. Si propone, inoltre, di individuare e approfondire i principali indicatori di sostenibilità economica e finanziaria.
Il corso si propone di individuare le metodologie di predisposizione del Business Plan, sia nella sua parte strategica e descrittiva che in quella numerica. Si propone, inoltre, di individuare e approfondire i principali indicatori di sostenibilità economica e finanziaria.
I presupposti strategici del Business Plan
- le aree strategiche di affari;
- i principali strumenti di strategia (Porter, SWOT);
Testimonial: Borsa Italiana la Pianificazione strategica nel percorso di quotazione e nel progetto Elite
Dalla strategia al budget
- la strategia e budget economici;
- le variabili finanziarie e dinamica degli impieghi;
- il fabbisogno finanziario e la scelta delle fonti di finanziamento;
- flussi di cassa;
Gli indicatori finanziari
- la individuazione di un sistema di indicatori di sostenibilità finanziaria;
- la struttura dei principali indicatori di solidità e sostenibilità finanziaria degli investimenti.
Testimonial: Rappresentante di Istituto di Credito
- Governance aziendale e controllo del Business Plan
- Business Plan nell’ambito di Partenrship finanziaria di lungo periodo con un operatore istituzionale
Testimonial: Rappresentante di CDP
Imprenditori, CEO, Dirigenti, Manager, Addetti di funzione e Professionisti interessati
Salvatore Santucci. Dottore Commercialista. È componente di Consigli di Amministrazione e membro di organi di controllo pubblici e privati. Svolge attività di consulenza direzionale coordinando iniziative di resctructuring, finanza straordinaria e project financing. Nel 2006 fonda la Santucci & Partners.
Filippo Riccardi. Dottore Commercialista, è Professore incaricato del corso di Valutazione finanziaria dei piani di indebitamento per il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. Sindaco Revisore e Revisore Contabile presso alcune S.p.a. ed Enti Pubblici. Nel 2006 fonda la
Santucci & Partners.
Testimonial. Saranno proposte testimonianze di Borsa Italiana, di manager bancari e di operatori finanziari nazionali.
Il corso è attivabile su richiesta. Contattaci e valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare la tua esigenza.
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.