Umbria Business School

Offerta formativa a catalogo
B
Il valore dell’errore. Dal processo all’errore, all’errore come processo
Durata
8 ore
Panoramica del corso

L’errore umano non è eliminabile. Citando Aristotele, “le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono”. Più è alto il numero di persone che collaborano e da gestire, più aumenta la possibilità di sbagliare. L’errore è elemento costitutivo di ogni sistema attivo e in quanto tale va incluso ed elaborato:

  •  a livello organizzativo, in ottica preventiva;
  • a livello funzionale, come spazio di crescita e di informazione del sistema;
  • a livello personale, per integrarlo nella propria identità professionale e trattarlo come strumento di apprendimento.

Avere consapevolezza dell’errore, nei suoi aspetti di genesi, responsabilità, conseguenze, ricadute, potenzialità e serendipità, permette di affrontarlo come una situazione ordinariamente possibile, parzialmente prevenibile e concretamente gestibile, sia a livello umano che professionale. Con questo approccio, l’errore individuale e l’errore di sistema diventano strumento di conoscenza per sbagliare meno e sbagliare meglio.

Contenuti
  • La genesi dell’errore
  • La natura dell’errore
  • L’errore di processo e l’errore di struttura
  • Strumenti di vigilanza
  • Dall’errore all’errare
  • L’errore come informazione
  • Le conseguenze dell’errore come qualità dell’errore
  • Riconoscere, ammettere e condividere l’errore
  • L’errore autobiografico e la costruzione di sé
Docenza

Andrea Sales

Psicologo e psicoterapeuta, Docente presso l’Università degli Studi di Padova, Formatore aziendale. Consulente e opinionista in diverse reti televisive e radiofoniche nazionali.

Destinatari

Manager e Responsabili aziendali

Calendario e Sede
  • 28/11/2023, orario 09.00 – 18.00

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Umbria – Via Palermo 80/a, 06132 Perugia (PG)

 

Vuoi più informazioni?

Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.

Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio

Chi siamo

Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.

Informazioni e contatti

Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.

Richiedi informazioni

SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.