Offerta Formativa

G.1
Cod. 23/e- Corso addetti lavori elettrici Cei 11-27
Durata
16 ore
Programma

Modulo 1: Teorico/Tecnico- 8 ore

  • Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento); La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione; – le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori “sotto tensione in B.T.” (Norma CEI 1127).
  • Shock elettrico ed arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano;
  • scelta delle attrezzature per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione”;
  • scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione”; conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • la gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale; indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock elettrico e arco elettrico.
  • La Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici”; la Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”;
  • trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori;
  • i lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza.

Modulo 2: Pratico- 8 ore

  • Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la preparazione del lavoro; – esempi di schede di lavoro con descrizione delle fasi operative.
  • Preparazione del lavoro e segnalazioni.
  • Prove pratiche su quadri elettrici.
  • Prove e misure con strumentazione predisposta. Uso dei DPI prove operative
Destinatari

Lavoratori con conoscenza di elettrotecnica che operano nell’ambito di impianti elettrici.

Altre informazioni

Obbligo di frequenza: 90%

Docenza

Esperti in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente.

Calendario

Il corso è attivabile su richiesta. Contattaci e valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare la tua esigenza.


Vuoi più informazioni?

Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.

Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio

Chi siamo

Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.

Informazioni e contatti

Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.

Richiedi informazioni

SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.