Offerta Formativa
24 ore
Unità Didattica C1 – 8 Ore
Tecniche e metodologie relative a: informazione; formazione; addestramento
- Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione, formazione ed addestramento in azienda.
- Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.).
- Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, avvisi, news, intranet, internet, ecc.).
- Le dinamiche di apprendimento dell’adulto: presentazione e analisi delle principali metodologie didattiche e degli strumenti operativi utilizzati nell’andragogia.
- Le fasi del processo formativo: analisi del fabbisogno e del contesto organizzativo; macro e micro-progettazione (definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie e strumenti didattici); erogazione; valutazione e monitoraggio dei risultati.
- L’addestramento: tecniche (dimostrazioni, simulazioni, esercitazioni pratiche); modalità e verifica; registrazione delle attività.
Unità Didattica C2 8 Ore
Organizzazione e sistemi di gestione
- L’organizzazione e la gestione della sicurezza tra legislazione e normativa volontaria Sinergie ed opportunità.
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. L’art. 30 del D.lgs. 81/08 e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d.lgs. n. 231/2001). L’efficacia esimente dell’adozione dei modelli e sistemi di gestione della sicurezza (ISO 45001, Linee guida UNI INAIL).
- La struttura di alto livello (HLS) della ISO 45001.
- Il ciclo PCDA di Deming e l’approccio per processi applicato alla organizzazione e gestione della sicurezza.
- Il processo di valutazione dei rischi e la pianificazione degli interventi nell’ambito della ISO 45001.
- Controllo operativo, auditing, riesame e miglioramento continuo.
- Cenni sull’integrazione gestionale della sicurezza (ISO 45001), con i sistemi qualità (ISO 9001) e ambiente (ISO 14001).
- Procedure semplificate per l’implementazione dei Modelli di organizzazione e gestione (MOG): il D.M13/02/2014.
- L’asseverazione dei MOG.
- Vantaggi derivanti dall’adozione dei modelli di organizzazione e gestione.
- Il ruolo manageriale e tecnico del RSPP nell’ambito dei modelli e sistemi di organizzazione e gestione della sicurezza aziendali.
Unità Didattica C3 – 4 Ore
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
- Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
- Il sistema di comunicazione aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- La comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro.
- Cenni sui metodi, tecniche e strumenti per una comunicazione efficace.
- Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica.
- Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti.
Unità Didattica C4 – 4 Ore
Benessere organizzativo, fattori di natura ergonomica e fattori psicosociali
- Concetto di benessere organizzativo: fattori di natura ergonomica ; fattori psicosociali e stress lavoro correlato; fattori organizzativi e clima aziendale; dinamiche relative a: motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto.
- Team building finalizzato al benessere organizzativo.
Figure che, previa partecipazione al modulo A e al modulo B, vogliono ottenere la qualifica da Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione
Il Modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. La durata complessiva è di 24 ore.
Idoneità
Durante il corso i partecipanti dovranno sostenere delle verifiche intermedie tramite test per un totale di minimo 30 domande con esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande. Al termine del corso verrà svolto un colloquio individuale finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite.
Attestato di frequenza
A tutti i partecipanti idonei che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore e superata la verifica di apprendimento finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Esperti in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente.
Da definire
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.