Offerta Formativa
48 ore
Modulo 1
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
Modulo 2
Organizzazione dei processi produttivi e del lavoro:
- cenni sull’evoluzione dell’organizzazione dei processi di produzione industriale: dalle catene di montaggio alla produzione snella (es. lean organization, just in time, ecc.);
- caratteristiche e tipologie di impianti e processi di produzione industriale;
- tipologie e studi di lay-out industriali e requisiti di sicurezza;
- modelli e strutture organizzative (funzionali, per processi, divisionali a matrice, ibridi), punti di forza e di debolezza ai fini del benessere organizzativo;
- nuove forme di lavoro: lavoro agile, co-working, telelavoro, ecc.
- innovazione tecnologica e impatto sulla salute e sicurezza delle nuove tecnologie.
Modulo 3
- Ambiente e luoghi di lavoro
Modulo 4
- Rischio incendio
- Atex
- Gestione delle emergenze
Modulo 5
Rischi infortunistici:
- Macchine impianti e attrezzature
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
- Lavori in quota
Modulo 6
Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:
- Movimentazione manuale dei carichi
- Attrezzature munite di videoterminali
Modulo 7
Rischi di natura psico-sociale:
- Stress lavoro-correlato
- Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
- Molestie e aggressioni sul lavoro
Modulo 8
- Agenti fisici
Modulo 9
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
Modulo 10
Agenti biologici
Rischi connessi ad attività particolari:
- Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
- Attività su strada
- Gestione rifiuti
Modulo 12
- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione.
Il Modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un modulo della durata di 48 ore comune a tutti i settori produttivi. Il suddetto modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione indicati nella tabella sotto riportata.

Il modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Idoneità
Durante il corso i partecipanti dovranno sostenere delle verifiche intermedie, dei test per un totale di minimo 30 domande con esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande. Al termine al termine del corso verrà svolta una prova finale di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di almeno 5 domande aperte su casi reali o una simulazione finalizzata alla verifica delle competenze tecnico-professionali attinenti al ruolo di RSPP o ASPP nel contesto lavorativo. Se necessario viene svolto un colloquio di approfondimento.
Attestato di frequenza
A tutti i partecipanti idonei che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore e superato l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione del modulo B comune e/o moduli di specializzazione.
Al termine della formazione, il partecipante potrà usufruire di una particolare scontistica dedicata del 10% su tutta la nostra offerta formativa a catalogo.
Esperti in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente.
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.