Offerta Formativa

G.1
Cod. 07 – Corso Base (Modulo A) per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione
Durata
28 ore
Programma

Unità Didattica A1 – 8 Ore

L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008

  • La filosofia del d.lgs. n. 81/2008 in riferimento al carattere gestionale organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.

Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento

  • L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.
  • Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.
  • L’impostazione di base data al d.lgs. n. 81/2008 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale.
  • Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri).
  • I profili di responsabilità amministrativa.
  • La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, lavoro in somministrazione, ecc.
  • Il quadro legislativo antincendio.
  • Le norme tecniche e le attività di normalizzazione nazionali ed europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Capo II del Titolo I del d.lgs. n. 81/2008.

Il sistema di vigilanza e assistenza

  • Vigilanza e controllo e il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni.
  • Il ruolo di: ASL, INL, VV.F., INAIL, ARPA.
  • Le omologazioni, le verifiche periodiche.
  • Informazione, assistenza e consulenza.
  • Organismi paritetici

Unità Didattica A2 – 4 Ore

I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008

Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008:

  • datore di lavoro, dirigenti e preposti;
  • responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP;
  • medico competente;
  • rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito;
  • addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso;
  • lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori;
  • lavoratori autonomi;
  • imprese familiari.

Unità Didattica A3 – 8 Ore

Il processo di valutazione dei rischi

  • Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
  • Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro, utilizzo delle tecnologie digitali.
  • Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.
  • Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.
  • Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.
  • Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi.
  • Fasi e attività del processo valutativo.
  • Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate.
  • La valutazione dei rischi da interferenze nella gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
  • La classificazione dei rischi specifici.
  • Misure generali di tutela.
  • Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi.

Unità Didattica A4 – 4 Ore

I dispositivi di protezione collettive e individuali.

La segnaletica di sicurezza

  • I dispositivi di protezione collettiva
  • I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo.
  • La segnaletica di sicurezza.
  • Tipologie di emergenza.
  • Caratteristiche e procedure di gestione delle emergenze in caso di: Incendio; primo soccorso; altre emergenze;
  • Criteri per la stesura del piano di emergenza e di evacuazione.

La sorveglianza sanitaria

  • Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche, giudizi di idoneità e ricorsi.

Unità Didattica A5 – 4 Ore

Consultazione e partecipazione

  • La consultazione e la partecipazione aziendale della sicurezza.
  • Le relazioni tra i soggetti del sistema della prevenzione.

Informazione, formazione e addestramento

  • Gli obblighi informativi, formativi e di addestramento per i diversi soggetti aziendali.

 

Destinatari

Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione.

Altre informazioni

Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. La durata complessiva è di 28 ore ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli.

Idoneità

Al termine del corso verrà effettuata una prova finale per verificare l’apprendimento, mediante test somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande. L’esito positivo è dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande, eventualmente integrato da un colloquio di approfondimento.

Attestato di frequenza

A tutti i partecipanti idonei che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore e superato il test finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza, necessario per l’ammissione ai corsi di specializzazione (Modulo B).

Docenza

Esperti in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente.

Calendario e Sede

Da definire.

Vuoi più informazioni?

Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.

Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio

Chi siamo

Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.

Informazioni e contatti

Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.

Richiedi informazioni

SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.