Umbria Business School
48 ore (6 giorni)
Il corso è diviso in due moduli e fornisce strumenti per lo studio dei metodi e la definizione dei tempi standard per la gestione dei flussi, l’organizzazione del posto di lavoro e soluzioni di alimentazione materiali, analisi e impiego dei costi industriali e valutazioni economiche nell’ambito dei processi produttivi. In particolare in corso mira a favorire l’evoluzione della funzione Tempi e Metodi in ottica Lean nel contesto attuale di Industry 4.0; acquisire le tecniche per il calcolo dei tempi standard finalizzato alla definizione dei tempi ciclo; imparare ad allocare il corretto numero di risorse, uomo e macchina, in funzione delle performance richieste; mappare le attività a valore e non lungo il processo; conoscere le logiche di costificazione dei processi produttivi; valutare soluzioni alternative con uso di advanced manufacturing solutions: cobot, sistemi di visione, applicazioni di intelligenza artificiale e di realtà aumentata, simulazione, stampa 3D.
- Favorire l’evoluzione della funzione Tempi e Metodi in ottica Lean nel contesto attuale di Industry 4.0
- Acquisire le tecniche per il calcolo dei tempi standard finalizzato alla definizione dei tempi ciclo
- Tarare il metodo per il corretto utilizzo della cronotecnica
- Imparare ad allocare il corretto numero di risorse, uomo e macchina, in funzione delle performance richieste
- Essere in grado di valutare le soluzioni alternative di configurazioni di processo, costo cicli e relativi investimenti tecnici
- Conoscere le logiche Lean di ottimizzazione delle postazioni di lavoro
- Mappare le attività a valore e non lungo il processo
- Conoscere le logiche di costificazione dei processi produttivi
- Valutare soluzioni alternative con uso di advanced manufacturing solutions: cobot, sistemi di visione, applicazioni di intelligenza artificiale e di realtà aumentata, simulazione, stampa 3D
Modulo 1: Tempi e Metodi – Strumenti: Lo studio dei metodi e la definizione dei tempi standard (4 gg):
- Metodi e misurazione del lavoro, Calcolo dei tempi standard, Principi Lean, Cellular Manufacturing, Abbinamento uomo-macchina, Soluzioni digital a supporto dell’analisi T&M, Impiego di advanced manufacturing solutions 4.0 nella configurazione dei processi.
Modulo 2: Tempi e Metodi – Gestione flussi, postazioni di lavoro, attrezzature e scelte operative, economics e investimenti (2 gg):
- Organizzazione del posto di lavoro e soluzioni di alimentazione materiali, Analisi e impiego dei costi industriali, Valutazioni economiche nell’ambito dei processi produttivi.
Analisti tempi e metodi, Responsabili e staff di produzione, Tecnologi e Tecnici di processo. Il percorso è indirizzato ad aziende di processo e manifatturiere
Martina Falceri. Senior Consultant Festo in area Organizzazione industriale, svolge attività di consulenza e formazione nell’ambito logistico-produttivo.
Marco Malavasi. Senior Consultant Festo, esperto di sistemi di produzione Lean e ingegneria industriale.
Da definire
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.