Umbria Business School

Offerta formativa a catalogo
B
Sailing experience – Regata Velica
Durata
8 ore
Panoramica del corso

La barca a vela è un mezzo incredibilmente efficace per ricreare le dinamiche tipiche di un gruppo di lavoro aziendale, simulando anche eventuali momenti di crisi e coinvolgendo ogni singolo componente del team. Il team building in barca a vela è un’attività di formazione e gioco perfetta per lavorare in team, costruire il gruppo e valorizzare i rapporti interpersonali. Un team affiatato nasce sempre da un processo graduale che parte dal perfezionamento della comunicazione di bordo e dal rispetto dei ruoli fino al riconoscimento e all’accettazione della leadership dello skipper. La regata velica, ovvero una vera e propria gara tra due o più imbarcazioni, porta il team all’interno di una vera competizione che può essere assimilata al mercato con le sue incertezze e alla necessità di prendere decisioni tempestive per sfruttare ogni singolo refolo di vento per ottenere il risultato prefissato. Sulla base delle esigenze aziendali è possibile personalizzare scegliendo alcuni percorsi come il “The Ocean Race – Genova”, “La regata velica nel cuore delle città” e l’ “America’s Cup World Series”.

 

Obiettivi
  • Migliorare la capacità di lavorare in team: la sfida velica viene preparata, non si affronta da sprovveduti e il campo di regata in mare rappresenta il mercato in cui l’azienda si muove tra regolamenti, opportunità e rischi.
  • Favorire la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace: il linguaggio a bordo deve essere semplice e chiaro, l’utilizzo dei termini tecnici facilita l’apprendimento e il superamento delle criticità di una comunicazione non corretta.
  • Migliorare coordinamento e leadership: a bordo è fondamentale definire i ruoli perché in barca, come in azienda, è necessario lavorare insieme dividendosi i compiti, solo così la barca si muove ed è possibile affrontare le sfide del mercato. L’equipaggio viene guidato e condotto dallo skipper che motiva il gruppo e con la sua autorevolezza prende le decisioni.
  • Incrementare la capacità di prendere decisioni complesse: con un “equipaggio” ben allenato è possibile affrontare le sfide del mercato valutando i salti di vento, le innovazioni e gli eventuali cambi di strategie da attivare tempestivamente. La regata velica non viene vinta dall’equipaggio perfetto, ma dal team che grazie all’allenamento, alla capacità di gestire le situazioni critiche ha la capacità di commettere meno errori.
Destinatari

Team aziendali (mono e pluriaziendali) di ogni area o ruolo.

Partner

Sailing Challenge, organizza regate ed eventi velici aziendali in tutta Italia e all’estero, per intrattenere, incentivare e formare fino a 500 persone assieme, con barche a vela da 7 a 30 metri e programmi di uno o più giorni. Sailing Challenge и attiva dal 2001 e conta oltre 270 eventi organizzati e circa 11.000 ospiti imbarcati.

Modalità

La sailing experience/regata velica viene strutturata in 3 fasi:

  1.  La prima fase in aula;
  2.  La seconda fase in barca a vela;
  3. La terza fase in aula o nei pozzetti delle barche
Quota di adesione

Contattaci per avere un preventivo.

Sede

Marina di Scarlino o Porto Ercole. (GR)

Vuoi più informazioni?

Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.

Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio

Chi siamo

Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.

Informazioni e contatti

Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.

Richiedi informazioni

SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.