Umbria Business School
40 ore (5 giorni)
Una delle leve più importanti su cui un’azienda può agire per ottimizzare il valore per il cliente è senz’altro la riduzione dei costi. Ma l’obiettivo di ottimizzare il rapporto Valore per il Cliente/Costo sostenuto è tutt’altro che semplice. In azienda infatti l’attività di riduzione costo è spesso relegata a una singola funzione aziendale con risultati esigui, in termini di percentuale di riduzione, non potendo agire simultaneamente su progetto, prodotto, tecniche di fabbricazione e metodi di montaggio. Il corso, diviso in due moduli, fornisce metodi e strumenti per ridurre il costo dei prodotti in portafoglio attraverso un approccio sistemico e innovando in ottica Lean.
- Condurre un’analisi funzionale
- Individuare le funzioni con rapporto funzionalità/costo sfavorevole
- Organizzare il processo di riduzione costo del prodotto
- Ridurre i costi attraverso molteplici tecniche
- Individuare le opportunità mediante l’analisi di dettaglio (Tear down) dei prodotti della concorrenza
- Analizzare e individuare opportunità di standardizzazione
- Valutare e gestire i rischi indotti da una riduzione di costo
Modulo 1 – Lean target costi (2 gg):
- L’analisi funzionale
- Definire il target di costo per le funzioni, Verifica del rapporto funzionalità/costo
- Tecniche parametriche per la stima dei savings potenziali
- La modalità “4P”: Product & Production, Preparation, Process);
Modulo 2 – Soluzioni per il re-design (3 gg):
- Semplificazione del prodotto
- DFA – Design For Assembly
- DFM – Design For Manufacturing
- Condurre un’analisi Tear down, VRP e Tecniche di standardizzazione.
Responsabili di progettazione e Ufficio tecnico, Progettisti e Professional a potenziale dell’area Engineering, Acquisti e Innovazione, Va-Ve (Value analysis – Value engineering), team leader
Nicola Lippi. Ingegnere meccanico e Senior Consultant Festo, esperto sui temi Innovazione e sviluppo prodotto e DFSS. Sviluppa progetti di Lean product development e relative metodologie a supporto quali TRIZ, QFD, Lean project management, DFMA, FMEA, Risk management, Design To Cost, DFSS (Design For Six Sigma), metodi statistici per la progettazione. Progettista esperto in macchinari industriali.
Da definire
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.