Umbria Business School
64 ore
La programmazione è il punto di incontro tra la domanda e la capacità di fornitura dell’impresa. Sviluppare correttamente i processi di programmazione e controllo consente di soddisfare il mercato e di avere al tempo stesso un ottimale utilizzo delle risorse.
Le imprese eccellenti presidiano questi processi coordinando le azioni nel lungo, medio e breve periodo adottando gli strumenti più idonei per ognuno di essi.
La corretta gestione della programmazione e l’integrazione delle informazioni consente effetti significativi su diversi elementi: working capital, livelli di scorte, livello di servizio, lead time e costi. Gli strumenti, per quanto evoluti, devono essere supportati da competenze specialistiche perchè il processo decisionale richiede un intervento umano di alto livello.
- Conoscere le dinamiche di funzionamento della Supply-Chain e il ruolo della programmazione per la garanzia delle prestazioni
- Collaborare al processo di programmazione a medio e lungo termine coerentemente con la strategia di Supply-Chain dell’azienda
- Identificare le modalità di programmazione e controllo più idonee in funzione del proprio processo logistico-produttivo
- Conoscere i criteri di gestione dei materiali, congruenti con gli obiettivi di costo e di servizio e con le caratteristiche del processo logistico-produttivo
- Acquisire la conoscenza di modelli avanzati di programmazione e controllo (Drum-Buffer-Rope della Teoria dei Vincoli e DDMRP) per gestire il planning in base alle fluttuazioni della domanda e le caratteristiche del processo logistico-produttivo
- Modulo 1 – Supply-Chain Management (2 gg)
- Modulo 2 – Sistemi di programmazione e controllo della Supply-Chain (4 gg)
- Modulo 3 – Modelli avanzati di pianificazione (2gg)
Responsabili programmazione della produzione in realtà manifatturiere discrete, Responsabili di area industriale e logistica, Specialisti IT di area industriale
Simona Benedetti. Ingegnere Gestionale con pluriennale esperienza in aziende multinazionali del settore automotive, maturata in diversi contesti esteri (Cina, Polonia, Turchia). Ha ricoperto il ruolo di Logistic Manager, ERP Project Manager e ruoli in ambito organizzativo.
Dal 2018 collabora con Festo su tematiche di logistica, sia dal punto di vista organizzativo che dei sistemi informativi, dalla pianificazione della produzione alla gestione di magazzino. Ha gestito progetti di re-ingegnerizzazione dei processi di logistica, re-vamping di magazzini esistenti, concept di nuovi magazzini, tradizionali e/o automatici.
Evangelos Nicolaou. Laureato negli Stati Uniti in gestione aziendale, nel corso della sua carriera si è specializzato in progetti internazionali nelle aree di strategia, turnaround management e Supply Chain management. Ha un’esperienza internazionale di 30 anni maturata in ambito di consulenza di direzione, temporary management e formazione in 18 paesi in 5 continenti. In Festo opera come Senior trainer e Consulente nelle aree Operations & Supply Chain e Project management.
Avvio il 19/04/2023 presso la sede di Festo Academy, Via Enrico Fermi, 36/38 – 20057 Assago (MI)
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.