Umbria Business School
4 ore
Fornire le informazioni di base relativamente alle novità sui materiali e sui prodotti per uso strutturale in applicazione al Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione (Reg. 305/2011) e a ciò che prescrive il nuovo Decreto Ministeriale.
Direttori lavori, Capo cantieri, Responsabili tecnici e addetti agli uffici acquisti.
Antonella D’Alessandro
E’ Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia dove attualmente insegna.
E’ autrice di oltre 100 pubblicazioni su riviste e convegni nazionali, internazionali. È revisore per riviste internazionali tra cui: Cement and Concrete Composites, Materials, Materials and Design, Mathematical Problems in Engineering.
Ha vinto nel 2014 l’ACI Italy Chapter – Federbeton Award “Innovation in Concrete Structures and Cementitious Materials” con il suo dottorato di ricerca e nel 2015 il “Mensa Foundation Copper Black International Award for Creative Achievement”.
LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
· Materiali e prodotti per uso strutturale. Generalità
CALCESTRUZZO
· Specifiche per il calcestruzzo
· Prove, qualifiche e controlli
ACCIAIO
· Acciaio e controlli degli acciai
· Forniture e documentazione di accompagnamento
· Centri di trasformazione degli acciai: presagomatori
· Controlli di accettazione in cantiere sugli acciai
· Acciai per strutture metalliche e strutture composte
ANCORANTI PER USO STRUTTURALE E GIUNTI DI DILATAZIONE MATERIALI E PRODOTTI A BASE LEGNO
· Generalità
· Procedure di identificazione, qualificazione e accettazione – Centri di lavorazione
· Controlli di accettazione in cantiere
COMPONENTI PREFABBRICATI IN C.A. E C.A.P.
· Generalità e documenti di accompagnamento
MURATURA PORTANTE
· Elementi per muratura e prove di accettazione
· Malte per muratura e prove di accettazione
- 07/06/2023, orario 09.00 – 13.00
Il corso si svolgerà in modalità e-learning
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.