Umbria Business School
16 ore
Nel corso degli ultimi anni il concetto di Sostenibilità ha rappresentato l’elemento centrale di attenzione di numerosissimi attori: da quello finanziario a quello religioso, da quello giovanile a quello politico. Nell’ambito economico-manageriale la Sostenibilità non può essere considerata una soft-skill né un’opzione possibile fra tante per il business, bensì la prima delle skill e il fondamento del business stesso.
L’obiettivo del percorso è quello di imparare a declinare la Sostenibilità nei vari ambiti aziendali, sviluppando una strategia integrata e vincente. Verranno messi alla luce tutti i vantaggi sottesi a una visione e una pratica del business sostenibile, a partire dal significato del purpose aziendale fino all’impatto positivo che l’azione economica ha su società e ambiente.
- Riconoscere le dimensioni della sostenibilità
- Distinguere la sostenibilità reale dal greenwashing
- Orientarsi all’interno della normativa europea di sostenibilità
- Sviluppare una strategia di integrazione della sostenibilità nel business
- Verificare il livello di sostenibilità di un’impresa
- Riconoscere i diversi standard di rendicontazione
La complessità della sostenibilità
· L’origine della sfida: Antropocene, l’era dell’uomo
· Agenda 2030 e Sviluppo Sostenibile
· Greenwashing e CSR
Sostenibilità e business
· Integrare la sostenibilità
· Normativa europea (CSRD)
· Finanza sostenibile (SFDR, Tassonomia EU)
Successo sostenibile
· Purpose aziendale
· Strategia di sostenibilità
· Impatto socio-ambientale
Criteri ESG
· Assessment di sostenibilità
· Transizione e standard internazionali (GRI, B-Corp, etc.)
· Rendicontazione di sostenibilità (Bilancio di sostenibilità, DNF, Report integrato)
Simone Budini
Socio fondatore e Responsabile d’impatto di Humanistic ESG società benefit; Project Leader del CeSID (Centro su Sostenibilità, Inclusione e Digitalizzazione) della Luiss Business School, e docente dei Lab su Business Ethics, CSR e Sustainability. Co-manager di SDNS Italia, la principale rete delle Nazioni Unite in materia di ricerca per la Sostenibilità. Ha ideato e realizzato vari corsi di formazione e trasformazione sulla sostenibilità; è anche ESG Advisor per aziende. È membro del CTS di NeXT (Nuova Economia X Tutti) e board member dell’International Humanistic Management Association. La sua ricerca si incentra su: umanesimo d’impresa e leadership etica.
- 07/11/2023, orario 09.00 – 18.00
- 14/11/2023, orario 09.00 – 18.00
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Umbria – Via Palermo 80/a, 06132 Perugia (PG)
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.