Umbria Business School
16 ore
L’obiettivo di questo percorso è padroneggiare le più efficaci tecniche di comunicazione davanti ad un uditorio (dal semplice meeting con la clientela fino agli interventi in un convegno), proponendosi ed esprimendosi con sicurezza. Durante il corso i partecipanti apprenderanno come ottimizzare la respirazione e l’emissione della voce, perfezionare la fonetica (riconoscendo e correggendo i difetti della cosiddetta lingua madre: accenti, regionalismi, ecc.), migliorare i ritmi e i toni della prosodia, controllare le posture e le gestualità, superare le diffusissime ansie della glossofobia o logofobia (il panico di parlare in pubblico).
Il corso affina anche le tecniche per affrontare gli incontri con la stampa (conferenze, presenze in tv, interventi radiofonici). I partecipanti vivranno un’esperienza di “media training”, negli studi radiofonici e televisivi del Centro di Giornalismo di Perugia, per gestire le interviste soprattutto in video (simulazioni svolte alla presenza di giornalista e operatore video, esercitazioni pratiche con registrazione, proiezione del risultato e commento del risultato).
Prima giornata:
• La comunicazione pubblica: Frequently Asked Questions.
• I “canali” della comunicazione: verbale, non verbale, paraverbale.
• La respirazione, il corpo e la voce.
• Tecniche di rilassamento e di gestione degli stati emotivi.
• La salute della voce.
• Esercizi di potenziamento e definizione del suono emesso.
• Gli spazi della comunicazione.
• Elementi di comunicazione paraverbale: il “timbro di voce”. La velocità, il ritmo, le pause.
• Esercitazione di esposizione pubblica al microfono, in sala, e analisi delle problematiche emerse.
• Discussione e soluzioni.
• Elementi di dizione: regole ed eccezioni della dizione italiana. Come attenuare le inflessioni regionali.
Seconda giornata:
• L’approccio ai mass media: il microfono e la telecamera.
• Comportamento in video: comunicazione non verbale. La prossemica televisiva.
• Esercitazione guidata in video.
• Visione e analisi delle prove. Focus sulle problematiche emerse.
• Considerazioni finali.
• Assegnazione “compiti a casa”.
Maria Concetta Mattei, Direttrice della Scuola di Giornalismo di Perugia, giornalista della Rai, esperta di conduzione e “volto” fra i più noti dell’informazione televisiva italiana.
Stefano Nazzaro, docente di dizione e prossemica della Scuola di Giornalismo, speaker per quattro decenni della Rai e una delle “voci” più famose e riconoscibili dei programmi televisivi di approfondimento giornalistico e della documentaristica italiana;
Corinna Lo Castro, docente di comunicazione verbale e non verbale della Scuola di Giornalismo, “voce” radiofonica della Rai, esperta di recitazione, attrice di teatro e cinema.
Imprenditori, Manager, Dirigenti, Responsabili d’area e tutti coloro che desiderano potenziare le abilità di comunicazione in pubblico.
- 27/09/2023, orario 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
- 04/10/2023, orario 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Il corso si svolgerà presso il CENTRO ITALIANO DI STUDI SUPERIORI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO IN GIORNALISMO RADIOTELEVISIVO – Villa Orintia Carletti Bonucci – Via Giacomo Puccini, 253 – 06134 Ponte Felcino
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.