Umbria Business School

Offerta formativa a catalogo
B
Decision making Lab: Tra psicologia, etica e responsabilità
Durata
8 ore
Panoramica del corso

La  prima  delle  skill  manageriali  e  imprenditoriali  è  la capacità  di  prendere  la  giusta  decisione. Fondamento  di  ogni  azione, il decision  making  è  una  competenza tramandata dall’antichità dai maestri della filosofia e della spiritualità: l’arte del discernimento. Al  di  là  dell’attitudine ad essere più o meno assertivi,  esistono  delle  strutture  cognitive,  degli  atteggiamenti  psicologici   e   degli   indirizzi   etici   che   devono   essere   compresi, per prendere decisioni giuste     e     non     inconsciamente    determinate    da    fattori    sconosciuti. Riconoscere i meccanismi automatici della nostra psicologia, consente di muoversi come attori liberi di fronte alle opzioni. Tale libertà ha come conseguenza la responsabilità della scelta e la possibilità di intraprendere percorsi innovativi.

Obiettivi
  1. Svelare errori e preconcetti delle distorsioni cognitive inconsce (bias)
  2. Identificare i principi per una valutazione etica e razionale
  3. Conoscere le categorie etiche fondamentali che sottendono a una scelta
  4. Affrontare dilemmi di business ethics
  5. Rinforzare una leadership consapevole
  6. Diffondere una cultura d’impresa responsabile
Contenuti

Le distorsioni inconsapevoli nella percezione della realtà

  • Pregiudizi e distorsioni
  • Automatismi e abitudini
  • I 5 principali bias cognitivi

Difficoltà di scegliere e meccanismi inconsci

  • Valutazioni etiche, economiche e relazionali
  • Razionalità o emotività?
  • I 6 fattori psicologici connessi all’equivoco etico

Libertà, responsabilità e decisione

  • Esiste una soluzione tecnica a un problema morale?
  • Meccanismi automatici di de-responsabilizzazione
  • I 4 criteri per prende una decisione

 

Docenza

Simone Budini

Socio fondatore e Responsabile d’impatto di Humanistic ESG società benefit; Project Leader del CeSID (Centro su Sostenibilità, Inclusione e Digitalizzazione) della Luiss Business School, e docente dei Lab su Business Ethics, CSR e Sustainability. Co-manager di SDNS Italia, la principale rete delle Nazioni Unite in materia di ricerca per la Sostenibilità. Ha ideato e realizzato vari corsi di formazione e trasformazione sulla sostenibilità; è anche ESG Advisor per aziende. È membro del CTS di NeXT (Nuova Economia X Tutti) e board member dell’International Humanistic Management Association. La sua ricerca si incentra su: umanesimo d’impresa e leadership etica.

Destinatari
  • C-level, middle manager
  • Responsabili di area, funzioni e progetti
  • HR manager, marketing manager
  • Imprenditori e lavoratori autonomi
  • Responsabili di progetti su people care, equality, allyship, diversity, inclusion, gender equality, etc.
  • Responsabili di progetti di team building che vogliano ottenere maggiore spirito di gruppo e valorizzare le competenze dei singoli
  • Responsabili di CSR, uffici di sostenibilità e rapporti con la comunità
Calendario e Sede
  • 08/11/2023, orario 09.00 – 18.00

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Umbria – Via Palermo 80/a, 06132 Perugia (PG)

 

Vuoi più informazioni?

Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.

Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio

Chi siamo

Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.

Informazioni e contatti

Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.

Richiedi informazioni

SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.