Umbria Business School
16 ore
Il percorso ha l’obiettivo di comprendere a fondo l’importanza strategica della gestione operativa del rapporto con il cliente ed elaborare un programma di CRM efficace, finalizzato a chi opera in mercati industriali (BTB). Durante il percorso saranno analizzati casi aziendali e best practice e i partecipanti si metteranno alla prova sulle tappe chiave di un progetto di CRM.
- Comprendere a fondo l’importanza strategica della gestione operativa del rapporto con il cliente
- Elaborare un programma di CRM efficace, finalizzato a chi opera in mercati industriali (BTB)
La relazione con il cliente e il marketing relazionale
- L’evoluzione del rapporto tra azienda e mercato e i nuovi orizzonti del marketing
- Il ciclo di sviluppo della relazione
- Le strategie di customer marketing e la Customer Centricity
- Le variabili di intervento per sviluppare la fedeltà
Customer Relationship Management: vision e obiettivi
- Il CRM: cos’è e a cosa serve
- I fattori critici di un sistema di CRM
- L’importanza e l’approccio da adottare nei mercati industriali
Il CRM al servizio della relazione con il cliente
- CRM e marketing relazionale
- CRM gestionale
- CRM analitico
Come elaborare un progetto di CRM
- Le tappe principali di un progetto di CRM
- La definizione degli obiettivi
- La mappatura dei processi che impattano sul cliente
- L’analisi dei punti di contatto con il cliente
- Il piano operativo di un progetto di CRM
Un modello operativo di riferimento
- Il modello a 4 fasi
- Tecnologia e relazione nella fase di identificazione
- La differenziazione per classi di valore e gli indicatori di valutazione (Scoring, Lifetime Value, Rasam, O’hara)
- Le opportunità di interazione con il cliente: customer contact center, social media e Learning Cycle
- Modalità e rilevanza della personalizzazione
Responsabili programmazione della produzione in realtà manifatturiere discrete, Responsabili di area industriale e logistica, Specialisti IT di area industriale
Festo Academy
L’Industrial Management School che opera sui temi dell’organizzazione e della gestione d’impresa. La sua missione è supportare le aziende nell’espressione del loro massimo potenziale attraverso l’ampliamento e lo sviluppo delle competenze delle proprie Risorse Umane
Il corso è attivabile su richiesta. Contattaci per maggiori informazioni.
Vuoi più informazioni?
Se non hai trovato i contenuti che cercavi o vorresti personalizzare un corso, contattaci.
Valuteremo insieme la modalità migliore per soddisfare le tue esigenze.
Telefono: 075582741
Email: formazione@sfcu.it
Informazioni: Maria Antonietta De Fazio
Chi siamo
Venti anni di professionalità ed esperienza consolidata, servizi su misura per le imprese, didattica pratica per una formazione operativa.
Informazioni e contatti
Per informazioni su attività, funzioni e referenti di SFCU, bandi e concorsi, modulistica, accesso agli atti o problematiche di carattere tecnico.
Richiedi informazioni
SFCU è a disposizione per fornire informazioni sulla sua attività e sui servizi. Compila il modulo.